Ultima modifica: 23 Maggio 2023
ICS Galbiate > circolari genitori > N. 56 Sciopero generale indetto per il 26 maggio 2023

N. 56 Sciopero generale indetto per il 26 maggio 2023

Comunicazioni

stemma repubblica

Ministero dell’Istruzione e del Merito
Istituto Comprensivo Statale di Galbiate (LC)
Via Unità d’Italia 9 – 23851 Galbiate (LC)
Tel. 0341/24.14.242/3 – C.F. 83005800137
E-mail: lcic82000e@istruzione.it lcic82000e@pec.istruzione.it
Sito istituzionale: www.icsgalbiate.edu.it  

 

Circolare n. 56                                                                                                          Galbiate, 23/05/2023

– A tutto il personale dell’I.C. di Galbiate
– Alle famiglie dell’I.C. di Galbiate
– Atti
– Sito

Oggetto: Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola – Sciopero generale indetto per il 26 maggio 2023. Proclamazione.

Facendo seguito alla Nota prot. n. 74925 del 19/05/2023 dell’Ufficio di Gabinetto del MIM, si comunica che, per l’intera giornata del 26 maggio 2023, è previsto uno sciopero generale proclamato da:

  • Confederazione USB con adesione USB PI: “tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata”;

  • FISI- Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali: “tutti i settori pubblici e privati”.

Motivazioni dello sciopero proclamato da Confederazione USB (con adesione USB PI)

  • Per aumenti salariali di 300 euro;
  • Nuova indicizzazione dei salari;
  • contro il nuovo codice appalti;
  • Contro il decreto Cutro;
  • Contro il progetto Calderoli di autonomia differenziata e di ulteriore aumento delle disparità territoriali e sociali;
  • Contro la delega fiscale;
  • Per l’abolizione dell’IVA sui beni di prima necessità ed il prelievo fiscale sulle rendite finanziarie e i grandi patrimoni;
  • Per un tetto sui prezzi dei beni di prima necessità;
  • Per la detassazione delle pensioni in linea con gli altri Paesi europei e le pensioni minime a mille euro; per un milione di assunzioni nella pubblica amministrazione, la stabilizzazione dei precari e lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già espletati;
  • In difesa del reddito di cittadinanza;
  • Per una legge sul salario minimo di almeno 10 euro l’ora sui minimi tabellari;
  • Per la riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore a parità di salario;
  • Per il diritto ai servizi pubblici gratuiti e accessibili, all’educazione scolastica, alla sanità ed ai trasporti pubblici;
  • Per il diritto alla casa, il blocco degli sfratti e gli sgomberi; per la tutela della salute nei luoghi di lavoro e l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro;
  • Contro l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende privare e il PCTO;
  • per la difesa del diritto di sciopero; contro il coinvolgimento del nostro Paese e nella guerra in Ucraina e l’invio di armi.

La suddetta organizzazione sindacale ha avuto una rappresentatività a livello nazionale e una percentuale di adesione nazionale agli scioperi indetti per l’a.s. 2021/2022 e 2022/2023 dettagliata come segue:

Precedenti azioni di sciopero            

a.s.

data

Tipo di sciopero

solo

con altre sigle sindacali

% adesione nazionale

% adesione nella scuola

2021-2022

11/10/2021

Intera giornata

x

1,30

 

2021-2022

08/03/2022

Intera giornata

x

0,64

 

2022-2023

02/12/2022

intera giornata

x

1,06

 

2022-2023

10/02/2023

intera giornata

x

1,12

 

2022-2023

08/03/2023

intera giornata

x

0,97

 

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale

% voti nella scuola per le elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

Confederazione USB (con adesione USB PI)

/

– 

generale

intera giornata

 

Motivazioni dello sciopero proclamato da Motivazioni dello sciopero proclamato da FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali

  • Rimodulazione del PNPV (Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale) in cui è previsto l’obbligo di vaccinazione per determinate categorie di lavoratori che genererebbe un impedimento lavorativo grave e in contrasto con la costituzione;
  • Grave situazione economica che influisce negativamente sugli stipendi e sul costo delle materie prime, dell’energia e limitano le esportazioni del Made in Italy;
  • Contro la guerra in Ucraina e l’invio di armi.

La suddetta organizzazione sindacale ha avuto una rappresentatività a livello nazionale e una percentuale di adesione nazionale agli scioperi indetti per l’a.s. 2021/2022 e 2022/2023 dettagliata come segue:

Precedenti azioni di sciopero            

a.s.

data

Tipo di sciopero

solo

con altre sigle sindacali

% adesione nazionale

% adesione nella scuola

2021-2022 dal 15 al 19 ottobre

x

0,47

2021-2022 15/02/2022

Intera giornata

x

0,09

2021-2022 16/02/2022

intera giornata

x

0,30

2022-2023 dal 9 al 10 settembre

plurisettoriale

x

0,21

2022-2023 10/02/2023

intera giornata

x

1,12

Proclamante

% Rappresentatività a livello nazionale

% voti nella scuola per le elezioni RSU

Tipo di sciopero

Durata dello sciopero

Note

FISI- Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali

0,00%

– 

Nazionale scuola

Intera giornata

 

Sulla base del Protocollo d’Intesa firmato con le OO.SS. in data 18 febbraio 2021, saranno garantiti i seguenti servizi considerati prestazioni essenziali:

  • attività riguardanti lo svolgimento degli scrutini finali, degli esami finali nonché degli esami di idoneità;

  • attività riguardanti il pagamento degli stipendi del personale scolastico.

Per quanto riguarda gli altri servizi non è possibile garantirne l’erogazione.

Sulla base dei dati sopra riportati e delle comunicazioni rese dal personale, si informa che non è possibile al momento fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero.

 

La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Gloria D’Arpino
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs. 39/93

                                                               




Link vai su